I giapponesi hanno escogitato un piatto comodo e sfizioso da consumare in treno: l’ekiben. Si tratta di uno dei piatti tipici giapponesi più conosciuto, è ideale per chi viaggia e ha voglia di scoprire cibi nuovi tipici della regione che si sta visitando.
Cos’è l’ekiben?
L’ekiben è un vero e proprio riflesso della cucina giapponese in tutte le sue sfaccettature, e permette di degustare comodamente le pietanze locali ad un prezzo molto conveniente. È un piatto pronto che solitamente include al suo interno riso o noodles, verdure, carne o pesce.
Un’altra nota positiva, sono semplici pasti commercializzati spesso per i turisti, ma costituiscono ciò che realmente i giapponesi mangiano nella loro vita quotidiana. Quella degli ekiben è una consuetudine nata alla fine dello scorso secolo, proprio con il progressivo aumentare dei lunghi tragitti percorsi dai treni.
Un pasto economico sul treno
Il termine “ekiben” è costituito dall’unione di eki ovvero “stazione” e bento, il tipico porta-pranzo giapponese. Si comprende bene come i luoghi deputati all’acquisto di questo pasto siano proprio le stazioni, che ospitano chioschi o carretti adibiti alla vendita, ma spesso anche gli stessi treni (di solito treni a lunga percorrenza) servono a bordo questo gustoso pasto.
I prezzi degli ekiben sono molto ragionevoli: una piccola confezione, adatta ad uno spuntino, costa intorno ai 300 yen, mentre per un pasto completo il costo oscilla fra i 700 e i 1200 yen. Esistono, però, anche varietà molto elaborate, che arrivano a costare più di 3200 yen (circa 24 euro). La stazione di Tokyo è il luogo perfetto in cui apprezzare la più grande varietà di questa pietanza: si possono trovare più di 200 tipologie di ekiben!
I migliori Ekiben delle stazioni giapponesi
Dal momento che esistono tantissime varianti di questa pietanza, per evitare di perdervi tra gli innumerevoli ‘pranzi della stazione’, il vostro Senpai vi mostrerà i tipi di Ekiben più apprezzati e consumati dai giapponesi.
Shinkansen E7 Eki Bento

Questa tipologia è davvero particolare: è a forma di treno! Contiene pezzi molto classici, come gli onigiri, il ravanello daikon in salamoia, pollo fritto, frittelle di gamberetti e torta. Si può facilmente trovare nella stazione Ekybenia Matsuri di Tokyo.
Tokyo Bento
Questa magica scatoletta contiene differenti specialità provenienti dai ristoranti più raffinati di Tokyo. All’interno si possono trovare il salmone di Uokyo al sakè, l’omelette di Tsukiji Sushi Tama Aoki e le verdure brasate di Nihonbashi Daimasu.
Kamameshi Bento
Servito anche questo in una piccola pentola di ceramica riutilizzabile, il Kamameshi è di fatto un piatto di riso bollito e condito ma accompagnato da altri ingredienti come piselli, pollo, funghi, uova sode e albicocche, tutti prodotti che richiamano le zone montuose della prefettura di Gunma.
Hipparidako Meshi

Disponibile nella prefettura di Hyogo, questo bento include riso, polpo, grongo e verdure. Il tutto all’interno di una pentolina di ceramica riutilizzabile. Il nome di questo piatto significa letteralmente “polpo molto richiesto”: la popolarità deriva proprio dalla prelibatezza del piatto!
Shumai Bento di Kiyoken
La specialità di questo ristorante sono i ravioli al vapore, che in questo bento sono accompagnati da altri ingredienti che rendono il pasto ancora più ricco! Alcuni di questi sono il pollo fritto, verdure, tonno, ma anche il tamagoyaki, una tipica frittata arrotolata.
Masu No Sushi
Tipico della prefettura di Toyama, questo particolare tipo di bento consiste in sushi di salmone pressato, trota e riso, il tutto avvolto nelle foglie di bambù. Ha una forma circolare e infatti viene mangiato a fette, come se fosse una torta.
Echizen Kanimeshi Bento
Questa varietà di ekiben non solo è a base di granchio, ma anche il contenitore in cui è servito ne ha la forma! Si tratta di un piatto tipico della prefettura di Fukui, realizzato con riso cotto a vapore, ovaie e interiora di granchio e ricoperto di fiocchi di polpa di granchio.
Ebi Senryou Chirashi Bento
Piatto tipico della prefettura di Niigata, questo bento è una vera e propria sorpresa! Si presenta come una semplice omelette, ma sotto questo strato di uova si nasconde del riso all’aceto e ben quattro tipologie diverse di pesce: calamari secchi, anguilla kabayaki, gamberi bolliti e kohada, un pesce generalmente utilizzato per il sushi.
Millefoglie Zeitaku di Takimoto
Questo splendido piatto consiste in una millefoglie di sushi, in cui si alternano strati e strati di diversi ingredienti: riso, gamberi, salmone e uova di salmone, uova di aringa e verdure varie, uno sull’altro fino a raggiungere l’orlo del contenitore!
Questa è solo una piccola parte dell’enorme varietà di Ekiben che troverete in Giappone, tutto il resto vi toccherà scoprirlo da soli! In ogni caso mai dire mai: dopo il grande successo del sushi in Italia magari arriverà il giorno in cui un banchetto addetto alla vendita di ekiben farà capolino nella più grandi stazioni italiane! Ora tocca a voi: avete mai provato il pranzo da stazione? Raccontate la vostra esperienza al Senpai!
Brava Camilla!
R.